Occhi Arrossati e Doloranti dopo il Sole: Attenzione a Fotocheratite e Fotocongiuntivite!
Ti è mai capitato di passare una giornata al sole, magari al mare o in montagna, e di ritrovarti la
sera con gli occhi che bruciano, fanno male e lacrimano? Potresti aver avuto a che fare con la
fotocheratite o la fotocongiuntivite, due “scottature” degli occhi causate dai raggi ultravioletti (UV)
del sole.
Cos’è la Fotocheratite?
Immagina la cornea, la parte trasparente che sta davanti all’occhio, come la pelle del tuo corpo.
Se ti esponi al sole senza protezione, la pelle si scotta. Allo stesso modo, se i raggi UV colpiscono
la cornea senza filtri, questa può infiammarsi. Questa è la fotocheratite.
Cosa si sente? I sintomi compaiono di solito dopo qualche ora dall’esposizione al sole. Si avverte
un forte bruciore, come se ci fosse della sabbia negli occhi, un dolore spesso intenso, molta
lacrimazione e una forte sensibilità alla luce (fotofobia).
Cos’è la Fotocongiuntivite?
La congiuntiva è quella membrana sottile e trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e
l’interno delle palpebre. Anche lei può infiammarsi a causa dei raggi UV, e in questo caso parliamo
di fotocongiuntivite.
Cosa si sente? I sintomi sono simili alla fotocheratite, ma spesso meno gravi. L’occhio si presenta
arrossato, si sente bruciore, leggero gonfiore e lacrimazione.
Perché succede?
Succede quando i nostri occhi sono esposti a una quantità eccessiva di raggi UV senza
un’adeguata protezione. Questo può accadere in diverse situazioni:
- Al mare: i raggi del sole sono più forti e si aggiunge il riflesso sull’acqua.
- In montagna: più si sale in quota, più i raggi UV sono intensi. Inoltre, la neve riflette gran parte
dei raggi. - Senza occhiali da sole adeguati: la causa più comune è non indossare occhiali da sole con un
filtro UV al 100% (UV400). Occhiali scuri senza filtro UV sono addirittura peggio, perché fanno
dilatare la pupilla, lasciando entrare ancora più raggi dannosi.
Come si Curano? Di solito, la fotocheratite e la fotocongiuntivite guariscono da sole nel giro di 24-48 ore. È
importante: - Riposare gli occhi: evitare di sforzarli e stare al buio.
- Usare lacrime artificiali: possono aiutare ad alleviare il bruciore e l’irritazione.
- Evitare di strofinare gli occhi: per non peggiorare l’irritazione.
- Consultare un medico: Se i sintomi sono molto forti o non migliorano, è sempre bene rivolgersi
al proprio medico o a un oculista. Come Prevenirle? La prevenzione è la cosa più importante e anche la più semplice: - Indossa sempre occhiali da sole di buona qualità: Devono avere il marchio CE e garantire una
protezione del 100% dai raggi UVA e UVB (cerca l’indicazione UV400). - Acquista occhiali in negozi specializzati: Evita occhiali di dubbia provenienza che non offrono
alcuna garanzia di protezione. - Non fidarti solo del colore delle lenti: Le lenti scure non significano automaticamente protezione
UV. È il filtro, e non il colore, a proteggere gli occhi.
Ricorda: proteggere i tuoi occhi dai raggi UV è fondamentale per la loro salute a lungo termine e
per prevenire problemi ben più gravi. Non sottovalutare mai la forza del sole